Verso Capanna Margherita attraverso il percorso dei normodotati
Il progetto
Il progetto AMA-Bilmente, è nato grazie a Moreno Pesce, alla collaborazione tra lo staff AMA e un gruppo di guide che si sono messi a disposizione per aiutarci e approfondire le conoscenze per aiutare altri disabili in futuro. Non sarà il risultato del singolo, ma il risultato del gruppo. Ognuno col suo tempo, più o meno veloce. Il tempo non conta. Il valore da condividere è il viaggio comune. Il legame che si crea tra le parti.
Il Team prevede la presenza di ragazzi amputati. Al fianco di ogni persona con disabilità, oltre alla guida, c’è un compagno di “viaggio”. L’esperienza vissuta sui monti fino ad oggi mi ha permesso di capire che aiuta, dal punto di vista della sicurezza, del supporto psicologico e, non da ultimo, quello tecnico, in caso di rotture meccaniche della protesi
21 – 22 giugno 2019 Monte Rosa 14 Km 1.294 D+
21 – 22 giugno 2019 Monte Rosa 14 Km 1.294 D+
Il progetto “AMA-BILMENTE” nasce con lo scopo di trasmettere un importante messaggio sociale sia alle persone diversamente abili che alle persone normodotate: la disabilità aumenta con il pregiudizio. Come ben noto, l’invalidità non è solo un concetto fisico, ma una ideologia ben radicata nel pensiero comune che vede il disabile come una persona emarginata e dalle poche possibilità fisiche. Lo scopo del gruppo è di abbattere la montagna psicologica della disabilità affrontando le montagne vere, comunicandolo con messaggi chiari.